logo mucivi

Mostre

Sale espositive

La mostra principale del MUCIVI occupa entrambi i piani dell’edificio, con tre spazi per piano. Al piano superiore si trovano lo spazio delle ignoranze, lo spazio delle rivelazioni e lo spazio delle interpretazioni. La continuazione della mostra si trova al piano inferiore con lo spazio delle irradiazioni, lo spazio delle agonie e infine lo spazio delle reinvenzioni.

Tornando al piano superiore, uno spazio per mostre temporanee e conferenze completa l’offerta culturale del museo. Attualmente, sono esposte calligrafie realizzate da Bachir Hamzeh nei stili thuluth e naskh, risalenti al IX secolo, utilizzate in particolare per grandi iscrizioni incise. Ognuna di esse illustra un verso del Corano, ad eccezione dell’ultima, che rappresenta il motto dei principi nasridi a Granada (Spagna).

Una mostra di riferimento

Con la mostra principale (mostra permanente del Museo), il visitatore viene immerso nel cuore stesso degli aspetti delle civiltà islamiche, grazie a sei sale successive che suscitano emozioni e riflessioni. Accompagnato da un audioguida disponibile in francese, tedesco, inglese, italiano, arabo e lingua dei segni francese (tablet), il visitatore è invitato a immergersi nella storia di queste civiltà attraverso sei tematiche, ciascuna corrispondente a un periodo cronologico.

Una mostra di riferimento

Con la mostra principale (mostra permanente del Museo), il visitatore viene immerso nel cuore stesso degli aspetti delle civiltà islamiche, grazie a sei sale successive che suscitano emozioni e riflessioni. Accompagnato da un audioguida disponibile in francese, tedesco, inglese, italiano, arabo e lingua dei segni francese (tablet), il visitatore è invitato a immergersi nella storia di queste civiltà attraverso sei tematiche, ciascuna corrispondente a un periodo cronologico.

Dall’ignoranza alla reinvenzione, è una vera e propria ricerca sensoriale che accompagna il visitatore durante tutto il percorso. Il MUCIVI invita appassionati, neofiti, curiosi, giovani ed esperti a scoprire i suoi spazi. Si rivolge anche a coloro che sono in cerca di risposte, apprendimento e comprensione di una storia che si trova all’incrocio tra tradizione e modernità.

Dall’ignoranza alla reinvenzione, è una vera e propria ricerca sensoriale che accompagna il visitatore durante tutto il percorso. Il MUCIVI invita appassionati, neofiti, curiosi, giovani ed esperti a scoprire i suoi spazi. Si rivolge anche a coloro che sono in cerca di risposte, apprendimento e comprensione di una storia che si trova all’incrocio tra tradizione e modernità.

Spazi espositivi

Scoprite gli spazi che compongono la mostra principale qui sotto. Ogni spazio ha la sua tematica, le sue domande e le sue sfide.

Interpretazioni

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.